Editore Cartman; Euro, 10 Un giallo in chiave umoristica, ispirato al mondo dell’Opera e in particolare al Teatro […]
Autore: redazioneGBopera
Vienna, Theater an der Wien, Stagione Lirica 2012 /2013 “IL TABARRO” Opera in un atto su libretto di […]
Bologna, Teatro Comunale, Stagione lirica 2011-2012 “CAVALLERIA RUSTICANA” Melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, dal […]
Riccardo Viagrande: Jules Massenet – Les Tribulations d’un auteur
Una vita per il tetro musicale: Opere, Analisi, Critica
Editore Casa Musicale Eco – 234 pagine
€22,00
Il 13 agosto 1912 moriva a Parigi Jules Massenet, il compositore che ha dominato il panorama operistico francese nella seconda metà dell’Ottocento con le sue opere molte delle quali hanno raggiunto un immediato quanto indiscusso successo. A cento anni di distanza dalla morte il suo nome ha continuato a risuonare nei teatri soprattutto per Werther, Manon, Le Cid e Thaïs, la cui Méditation ha acceso la fantasia di coreografi come l’anglo-ecuadoregno Frederick Ashton che ha ricavato dal celebre brano di Massenet un poetico pas de deux.
Como, Teatro Sociale, Stagione Lirica 2012/2013 “I CAPULETI E I MONTECCHI” Tragedia lirica in due atti e quattro […]
Concordia sulla Secchia (Modena), spazio antistante al Teatro del Popolo “Spira Mirabilis” e Beethoven Orchestra “Spira Mirabilis” Ludwig […]
Buenos Aires, Teatro Colón, Stagione lirica 2012 “I DUE FIGARO” Melodramma buffo in due atti. Libretto di Felice […]
Bologna, Teatro Comunale, Stagione Lirica 2012 “LE NOZZE DI FIGARO” Commedia per musica in quattro atti di Lorenzo […]
Festival di Glyndebourne 2012 “LA VOLPE ASTUTA” (Prihody Lisky Bystrousky) Opera in due attu e nove quadri su […]
Milano, Teatro alla Scala, Recital di canto 2012 Concerto del soprano Edita Gruberova Pianoforte Alexander Schmalcz Franz Schubert: […]