Teatro alla Scala di Milano – Stagione d’opera e balletto 2009/2010 “DON GIOVANNI” Dramma giocoso in due atti […]
Marco Vratogna, nato a La Spezia, ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio “Puccini” e si è perfezionato […]
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Stagione 2009-2010 “MANON LESCAUT” Dramma lirico in quattro atti su libretto […]
Il basso Lorenzo Regazzo, è nato a Venezia. Ha compiuto studi umanistici e musicali, diplomandosi in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico. Si è quindi perfezionato con Sesto Bruscantini esordendo nell’Inganno felice di Rossini, al ROF di Pesaro nel 1994. Quale affermato interprete del repertorio mozartiano e rossiniano è regolarmente invitato nelle maggiori istituzioni concertistiche e teatrali internazionali. Non meno importanti le sue incursioni nel teatro Barocco, in particolare Vivaldi e Handel, come testimoniano le incisioni discografiche che lo vedono protagonista di arie vivaldiane e handeliane. Dall’11 al 16 febbraio 2010 è Don Basilio ne Il Barbiere di Siviglia alla Fenice di Venezia. Tra i suoi prossimi segnaliamo: Leporello nel Don Giovanni a Budapest e Monaco, Figaro ne Le nozze di Figaro a Bilbao e Tokyo, Giorgio ne I Puritani a Ginevra, Don Pasquale nell’opera di Donizetti al Teatro Olimpico di Vicenza e Don Basilio nel Barbiere a Salerno.
Teatro Regio di Parma – Stagione Lirica 2010 “UN GIORNO DI REGNO” (Il finto Stanislao) Melodramma giocoso in […]
Teatro Alla Scala di Milano – Stagione d’Opera e Balletto 2009/2010 “RIGOLETTO” Melodramma in tre atti. Libretto di […]
Dopo il ricordo del personaggio di Violetta del mese scorso, questa volta ho analizzato il personaggio dell’infelice regina […]
Teatro Flarmonico di Verona Stagione Lirica e di Balletto 2009/2010 “LA BOHÈME” Opera in quattro quadri di Luigi […]
Dramma per musica, libretto di Domenico Lalli – Ricostruzione di Ondrej Macek. Hofmusici, Ondrej Macek (direzione), Veronika Mrácková […]
Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, stagione lirica 2009-10 “HIN UND ZURUCK” (Andata e ritorno, 1927) Sketch con […]