Nel centenario della nascita Nato a Lawrence il 25 agosto 1918, Leonard Bernstein fu una figura poliedrica di […]
Tag: Approfondimenti
A 250 anni dalla morte José de Nebra (Calatayud, 6 gennaio 1702 – Madrid, 11 luglio 1768), nome […]
Richard Wagner (1813-1883): “Die Meistersinger von Nürnberg” a 150 anni dalla prima rappresentazione
Die Meistersinger von Nürnberg (I Maestri cantori di Norimberga) erano, nella Norimberga del XVI secolo, artigiani-poeti che, per […]
In una lettera del 19 aprile 1862 indirizzata al fratello Camillo che, pubblicata da Gaetano Cesari sul «Secolo […]
A 150 anni dalla morte Anselm Hüttenbrenner (Graz, 13 ottobre 1794 – Ober-Andritz, 5 giugno 1868), compositore austriaco. […]
A 150 anni dalla nascita Il barone Frédéric Alfred d’Erlanger (Parigi, 29 maggio 1868 – Londra, 23 aprile […]
Famoso per la sua vasta produzione strumentale e cameristica, Béla Bartòk diede il suo contributo al teatro musicale […]
Nel 1842 Donizetti scrisse all’amico d’infanzia, Antonio Dolci, che «in teatro si fa questo e in chiesa quest’altro, […]
Claude Debussy (22 agosto 1862- 25 marzo 1918). A 160 anni dalla nascita del compositore Prélude à l’après-midi […]
L’11 marzo del 2018 si è celebrato il bicentenario della nascita di un genio della danza, Marius Ivanovič […]