Secondo quanto testimoniato dal suo maestro Giovanni Tebaldini, Pizzetti manifestò, sin dagli anni di studio, un certo interesse per […]
Tag: Approfondimenti
“Certamente, la prima idea germinatrice di Fra Gherardo deve farsi risalire, come per Fedra e Dèbora, a quel […]
Agli inizi del XX sec. nel panorama musicale italiano si affacciò un gruppo di compositori il cui scopo […]
Il penultimo lavoro di Umberto Giordano è un’operetta, Giove a Pompei, scritta in collaborazione con Alberto Franchetti su […]
Ultima opera di Giordano, è Il Re, che, ascrivibile al genere fiabesco, segna il definitivo abbandono del filone […]
Di miglior fortuna rispetto a Mese Mariano godette Madame Sans-Gêne, in tre atti, il cui testo, adattato da […]
Il 20 gennaio 1900 al Teatro San Ferdinando di Napoli andò in scena il dramma O Mese Mariano […]
Il 19 novembre 1907 andò in scena al Teatro Lirico di Milano Marcella, in tre atti o episodi, […]
Pietro Trapassi, il cui cognome fu grecizzato in Metastasio da Gian Vincenzo Gravina, uno dei fondatori dell’Arcadia e suo […]
Lo stesso successo, che aveva salutato l’Andrea Chénier arrise all’opera successiva di Giordano, Fedora, in tre atti su […]