A cura di Giuseppe Clericetti. Zecchini Editore collana “Il Calamaio Musicale”, 2 (pp. VI+202 – f.to cm. 15×21) […]
Tag: Libreria
di Vincenzo Ramón Bisogni. Zecchini Editore collana “I Racconti della Musica”, 27 (pp. IV-240 – f.to cm. 15×21) […]
di Paolo Petronio. Zecchini Editore, collana “Personaggi della Musica”, 14 (pagine VII+536, illustrato – formato cm. 17×24) – […]
di Lorenzo della Fonte Casa Musicale Eco di Monza (2014)Volume di 554 pagine, brossura, formato 15 x 21 […]
di Paolo Padoan Marsilio Editore, Collana “Gli Specchi” 2013, 303 pagine con CD allegato € 19,55 La biografia […]
di Adriano Bassi Casa Musicale Eco di Monza (2014)Volume di 124 pagine, brossura, formato 17 x 24 ISBN […]
Carlo Alberto Defanti: Richard Wagner. Genio e antisemitismo
Edizioni Lindau; pagg.272; euro 22,00. In libreria e in versione eBook
Pochi musicisti sono così controversi come Richard Wagner, figura emblematica, nel bene e nel male, della cultura nazionale tedesca. In particolare continua a essere molto discusso il suo supposto antisemitismo che, visto con gli occhi dell’oggi, dopo il nazismo e la Shoah, appare un peccato mortale.La vicinanza del cosiddetto circolo di Bayreuth al nascente partito nazionalsocialista, la passione di Hitler per la sua musica, l’appropriazione di simboli wagneriani da parte del regime e il pesante coinvolgimento della famiglia Wagner nelle vicende del Terzo Reich hanno stimolato infatti, dopo la seconda guerra mondiale, un’abbondante letteratura in cui il musicista viene presentato come un campione dell’odio razziale e un precursore del nazismo.
di Riccardo Viagrande
Editore: Casa Musicale Eco, pag.128, € 16,00
Se nell’accezione comune con il lemma «teatro», dal greco «qέatron», s’intende il luogo o l’edificio adibito alla rappresentazione di spettacoli di vario genere, in senso più lato con tale termine ci si riferisce a ogni tipo di rappresentazione scenica: opera lirica, commedia, dramma, balletto. Con questo significato il teatro, quindi, può essere considerato una forma d’arte molto complessa che richiede l’uso armonioso di vari elementi come testo poetico, musica, danza, recitazione, canto, mimica, scenografia e coinvolge la sentita partecipazione degli spettatori che sembrano vivere i drammi e le situazioni create sulla scena dagli autori i quali rappresentano, attraverso la parola, l’azione e i gesti, una realtà non necessariamente vera, ma verosimile.
Editore Cartman; Euro, 10 Un giallo in chiave umoristica, ispirato al mondo dell’Opera e in particolare al Teatro […]
Alberto Mattioli:”Anche Stasera” – Come l’opera ti cambia la vita Un inno e un manifesto per una forma […]